L’ansia è uno stato di tensione diffuso e persistente che non abbandona mai chi ne soffre.
Lo stato emotivo associato a una condizione di allerta verso qualcosa di esterno di solito si caratterizza per un eccesso di preoccupazione, una reazione esagerata rispetto alle reali condizioni.
Quante volte prima di un evento importante o in una giornata impegnativa hai pensato “Che stress!” oppure hai avvertito il battito cardiaco accelerare? Spesso quando la vita si fa più frenetica proviamo una certa difficoltà a rilassarci e potremmo trovarci a dover combattere ansia e stress.
Gli effetti dell’ansia sono molteplici ed è fondamentale capire quali siano le loro cause per agire in modo accurato e tempestivo, riducendo così il loro impatto sulla nostra vita e prevenendo l’insorgenza di uno stato patologico.
Nel corso degli ultimi decenni è aumentata la consapevolezza del ruolo preponderante svolto dalle emozioni come fattore interno responsabile di stress. Stati di ansia, angoscia, panico, tristezza, depressione, ridotta autostima, gelosia, paure, preoccupazioni, emozioni e schemi comportamentali che influenzano negativamente l’esistenza rappresentano esperienze di intenso stress negativo che possono favorire la comparsa della malattia.
Per difendersi dallo stress è consigliabile seguire alcune regole generali come condurre una vita sana, seguendo un’alimentazione bilanciata, dormendo a sufficienza, praticando un’attività motoria regolare, dedicando un po’ di tempo agli hobbies e al relax, eliminando fumo, alcol e bevande a base di caffeina.
Ma vediamo insieme quali sono i metodi naturali per combattere ansia e stress:
Magnesio: Il Magnesio è uno degli elementi chimici maggiori che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell’eccitabilità neuro-muscolare, nella produzione e nel trasporto di energia. Riduce la secrezione dell’adrenalina e le conseguenze che essa provoca a livello del cervello, del cuore, dei muscoli e dell’apparato digerente. Lo stress provoca la fuoriuscita di magnesio dalle cellule e la sua perdita a livello urinario.
Il biancospino: Le principali attività del Biancospino sono sedative, ipotensive, antispasmodiche, cardiotoniche, antiaritmiche (riduzione della frequenza cardiaca), vasodilatatrici coronariche. Stati ansiosi, insonnia, tachicardia, ipertensione arteriosa, insufficienza cardiocircolatoria, rappresentano le principali indicazioni. Il Biancospino viene impiegato principalmente per la sua azione miorilassante e sedativa a livello del sistema nervoso centrale.
Erbe officinali come passiflora, melissa e valeriana, da utilizzare sia come infusi e tisane, sia come estratti.
Vitamine del gruppo B (vitamina B6, B2, B12).